Libreria Utopia Pratica – Libri usati Torino
Pietra miliare nella storia della satira e dell’illustrazione, L’Assiette au beurre fu forse la rivista più feroce della prima metà del Novecento. Uscita dal 1901 al 1912 rovesciò il rapporto parola immagine, fino ad allora sempre a favore della prima, totalmente a favore dell’illustrazione. Ogni numero era dedicato ad uno specifico tema, a rendere la rivista quasi una collana di monografie per immagini.


Quasi nessun tema viene risparmiato dalla satira eccezionale de l’Assiette a Beurre: la prostituzione, il militarismo, la religione, i monopoli, il capitalismo, le guerre, le frodi alimentari, il nazionalismo, la povertà, l’abuso sulle donne, l’alcoolismo, ma anche temi più leggeri, come i café chantant, la moda, il natale, l’amore, i musicisti, i viaggi e la parodia della classe dirigente e dei sovrani.
Alla realizzazione dell’Assiette au Beurre contribuirono complessivamente 216 illustratori, per un totale di circa 9600 immagini appositamente realizzate. Alcuni parteciparono solo con qualche immagine ai pochi numeri collettivi; altri, invece, realizzarono almeno un intero numero della rivista, al solito con illustrazioni a piena pagina, metà delle quali a colori; altri ancora realizzarono più numeri, come nel caso di Jules Grandjouan, che con 42 numeri monografici è l’illustratore più rappresentato. Tra i numeri più noti quello realizzato da Félix Vallotton in litografia, con pagine stampate solo al recto per permettere una presentazione in singoli fogli incorniciati, come suggerito da un avviso posto in quarta di copertina. Tra gli altri illustratori, vi furono Henri Gustave Jossot, Kees Van Dongen, Félix Vallotton, František Kupka, Jacques Villon, Juan Gris, Jules Grandjouan; tra gli italiani, Umberto Brunelleschi, Ardengo Soffici, Leonetto Cappiello e Gabriele Galantara.

In libreria utopia pratica potrete trovare una delle collezioni più complete (sebbene non integrale) finemente rilegata. Oltre a qualche decina di numeri sciolti assolutamente da incorniciare.Per maggiori info venite a trovarci in libreria o non esitate a contattarci.

btr